Labor-b è il primo partner italiano completo ed integrato del mondo dei servizi HR.
Grazie alle competenze multi-business, Labor-B aiuta le aziende e i loro imprenditori a realizzare il proprio modello strategico di cultura d’Impresa, generando valore per le persone, le Aziende e i territori.
Nel corso degli ultimi mesi, i consulenti di Labor-b hanno supportato SP Plast Creating Srl nello sviluppo di un progetto integrato, volto alla definizione di un accordo di secondo livello in merito al sistema di premialità, che si tradurrà in un premio annuo di circa 2.000 euro a dipendente, per il triennio 2023-25.
I consulenti di Labor-b hanno affiancato la dirigenza di SP Plast su più aspetti: dall’analisi degli obiettivi di business, all’individuazione dei parametri di misurazione applicabili, al coordinamento del tavolo di lavoro con i sindacati nel rispetto delle normative e degli aspetti contrattuali, fino all’assistenza nella definizione dell’accordo.
Grazie all’approfondita conoscenza delle normative vigenti e con la comune volontà di generare valore aggiunto per tutti gli attori coinvolti, Labor-b ha individuato e proposto gli strumenti più idonei a supportare la visione imprenditoriale, incrociando il massimo beneficio per i dipendenti.
SP Plast Creating Srl è un’impresa di eccellenza del territorio, parte di MinervaHub SpA, principale gruppo italiano nel comparto delle finiture e materiali per accessori di lusso, con una visione fortemente radicata sul benessere della comunità in cui opera.
Paolo Paponi, Amministratore dell’Azienda, dichiara:
“L’attenzione verso le esigenze dei dipendenti è da sempre una delle priorità in SP Plast. Questa volta, però, abbiamo inteso farlo con un progetto più ampio, coinvolgendo gli stessi nel raggiungimento di alcuni obiettivi aziendali, subordinati principalmente al loro impegno ed alla loro attenzione. Il raggiungimento di tutti gli obiettivi si traduce in un premio annuo di 2.000 euro a dipendente, che pensiamo possa rappresentare un buon supporto per fronteggiare l’importante aumento dei costi della vita ai quali stiamo assistendo. L’esperienza è anche servita ad avvalorare la nostra convinzione secondo la quale una collaborativa interazione tra dirigenti, dipendenti e sindacati possa portare ad un complessivo miglioramento dello spirito lavorativo, condizione fondamentale per raggiungere seri obiettivi aziendali, oltre che sensibilizzare il territorio di fronte a tali iniziative, capaci di offrire opportunità ai dipendenti e alla stessa maniera un traguardo alle aziende.”
Il risultato raggiunto, grazie al supporto di Labor-b in termini di rilevanza strategica delle relazioni industriali, è oggetto di soddisfazione anche per Andrea Migliori, Operatore Regionale della Femca Cisl che ha attivamente partecipato al tavolo di lavoro, offrendo un rilevante contributo al progetto:
“Esprimiamo grande soddisfazione soprattutto per l’importanza strategica del tema delle relazioni industriali, che ha permesso il raggiungimento di questo importante traguardo. E’ stato un confronto intenso e sfidante, un contratto integrativo che ci vedrà impegnati nei prossimi tre anni, sia per la parte normativa ma anche per quella formativa ed economica. Nel contesto che stiamo vivendo nel nostro territorio, questo contratto integrativo ribadisce la volontà delle parti nel condividere le sfide ed obiettivi comuni, la crescita dell’azienda e il benessere di coloro che la generano, le lavoratrici ed i lavoratori che quotidianamente dimostrano grande attaccamento all’azienda”.
Umberto Tundis, Consulente del lavoro Labor-b direttamente coinvolto nell’attività in questione, conferma la soddisfazione per un modus operandi ormai consolidato, in grado di far leva su competenze trasversali per portare in vita la visione imprenditoriale:
“L’idea nasce a fine 2022, in cui ci siamo impegnati al fianco di SP Plast Creating a valutare l’opportunità di creare un sistema virtuoso di relazioni industriali, attraverso le quali provare a fare il bene di tutti: dell’azienda, dei dipendenti e del territorio. Abbiamo affiancato l’azienda nel dialogo con i sindacati firmatari del CCNL e nell’individuazione degli strumenti più idonei offerti dalla legge al fine di generare maggior vantaggio agli interessati. Senza dubbio è stato soddisfacente anche per noi contribuire alla sottoscrizione di questo accordo. Il confronto è stato costante ed energico ma, in un momento storico in cui il ricorso alla contrattazione collettiva di secondo livello è sempre più fondamentale, abbiamo ovviamente gioito nel momento in cui il documento è stato definito. Con grande senso di responsabilità, le parti sono addivenute all’istituzione di un consistente premio di risultato detassabile e convertibile in welfare, dal valore mediamente superiore ad una mensilità aggiuntiva, ed a confermare l’importanza di mantenere alti i livelli occupazionali dell’azienda e di conseguenza del territorio”.
Labor-b SpA è una società di Magister Group, azienda italiana nata nel 1987 con una avvincente storia imprenditoriale ed una leadership giovane. È una corporate multi-business di nuova generazione che opera trasversalmente in più settori. Magister Group opera con le sue società su quattro aree di Business:
– People – Ali Lavoro, Labor-b e Repas;
– CSR – Fondazione Antonio Lombardi, Osservatorio Palomar, MakeCampus;
– Infotainment- Avagliano Editore, Edizioni Lavoro;
– Food – Waterhouse, Riservazzurra,
Per cultura, parliamo con i fatti, portiamo soluzioni costruite su misura e con risultati oggettivi. In tutti i mercati in cui operiamo ci impegniamo a sfidare le abitudini e proporre un punto di vista inatteso, senza dimenticare le nostre radici e il nostro obiettivo originale: creare i presupposti per trasmettere la forza alle persone di esprimere il proprio potenziale e crescere insieme.
I NOSTRI CONTATTI:
Labor-b e Magister Group
Via San Clemente, 1 – 20122 Milano
Tel. +39 02 801078/02 801071